Un viaggio tra letteratura, memoria e innovazione culturale; questo è ciò che rappresenta da sempre il Castroreale Mystery Festival, giunto alla sesta edizione. Un’edizione che apre un nuovo capitolo nella vita di una kermesse che da sempre sposa l’ampio panorama culturale. Questi i temi della conferenza stampa svoltasi ieri mattina, 16 maggio, presso il bar Dop di Barcellona Pozzo di Gotto.
A illustrare il programma e le novità dell’edizione 2025, la prof.ssa Maria Concetta Sclafani, ideatrice e curatrice del Festival, presidente della Pro Loco “Artemisia” di Castroreale. Al suo fianco l’avvocato Giuseppe Mandanici, sindaco di Castroreale; la dottoressa Chiara Giuttari, assessore alla cultura del Comune di Castroreale; e infine l’avvocato Angelita Pino assessore alla cultura del Comune di Barcellona Pozzo di Gotto.
Subito dopo una breve presentazione della kermesse, il sindaco Giuseppe Mandanici ha preso la parola ribadendo l’importanza del Festival come un evento capace di legare tutto il comprensorio, con una sua forte identità. “L’obiettivo dell’amministrazione è rendere Castroreale un faro di cultura, spettacolo e promozione turistica. È significativo presentare l’evento a Barcellona Pozzo di Gotto, cuore nevralgico del comprensorio, a sottolineare l’unione storica e culturale tra i due territori. Castroreale è sempre stata una culla formativa, un centro di sapere e di insegnamento che ha formato generazioni di docenti: è giusto che tutti i cittadini del comprensorio si riconoscano nel suo patrimonio culturale”.
A seguire l’assessore alla cultura del Comune di Castroreale Chiara Giuttari ha puntato i riflettori sul valore formativo e culturale della rassegna “Il Festival si apre a una pluralità di linguaggi: letteratura, musica, arti visive, memoria collettiva. Al centro di questa edizione, il coinvolgimento degli studenti i quali incontreranno scrittori, artisti e parteciperanno alla mostra dedicata al centenario della nascita di Andrea Camilleri, che sarà inaugurata il 24 maggio alla presenza di Arianna Mortelliti, sua nipote, e dell’attore Angelo Russo. Un progetto che dimostra come arte e cultura siano oggi beni primari, da sostenere in sinergia con scuole, cittadini e partner locali”.
Infine, l’assessore Angelita Pino portante saluti dell’amministrazione di Barcellona ha dichiarato: “Il Castroreale Mystery Festival è una rassegna capace di valorizzare le eccellenze del territorio e di generare legami virtuosi. L’amministrazione di Barcellona Pozzo di Gotto parteciperà con affetto e condivisione, in nome della stima reciproca che ci lega al Comune di Castroreale”.
La sesta edizione del Castroreale mistery Festival prenderà il via il 22 maggio nella suggestiva chiesa del Santissimo Salvatore. Molti saranno gli omaggi in questa edizione; si inizierà con un omaggio all’artista Emilio Isgrò a cura del regista del regista Davide Bassanesi autore del documentario Emilio Isgrò Autocurriculum sotto il sole, seguirà una mostra dedicata ad Andrea Camilleri e il ricordo del grande Franco Battiato. Non mancherà, inoltre l’Atelier di Scrittura, a cura dello scrittore Luigi Rosa.
La kermesse, presentata dalla vulcanica Cristina Marra, sarà nel segno delle donne. Molti saranno, infatti, dedicati all’universo femminile come quello di Eletta Fiocchini, autrice di Pensa solo al salto. Un libro per ragazze o La biblioteca dei fisici scomparsi di Barbara Bellomo. Queste le prime anticipazioni di una kermesse che promette di regalare grandi emozioni sempre nel segno del giallo.