Riscoprire i luoghi d’arte e di cultura della propria città è importante per costruire e stringere un legame con essa. È questo il motivo più importante che sottende la visita degli studenti degli Istituti, Copernico, Fermi, Medi e Leopardi nei luoghi dell’arte e della cultura nelle periferie di Barcellona Pozzo di Gotto, facenti parte del Progetto “La via dell’arte e Legalità”.
Oltre cinquanta gli studenti che nella giornata di ieri, 14 maggio, hanno visitato la Grotta di Santa Venera sotto la guida dell’architetto Marcello Crinò. Il Museo Epicentro con i suoi luoghi della cultura con la guida dei suoi fondatori Nino Abbate e Salva Mostaccio.
Ad accompagnarli gli Assessori alla cultura Filippo Neri Recupero e Angelita Pino, con i professori Salvatore Calabrò, Salvatora Caporito, Livoti Mariella, De Pasquale Caterina, Andrea Biondo, Pino Salamone, Valenti Maria Grazia, Andrea Ricciardi,
I murales della frazione San Paolo con la guida di Sebastiano Giunta. il Borgo di Cannistrà con tutti i suoi aspetti culturali con la guida di Tonino Privitera. La visita si è conclusa nell’Oasi di Santo Eusenzio con un momento di socialità e rinfresco, che gli studenti hanno gradito, guardando per la prima volta con occhi diversi la città nella quale vivono.