Al via la tre giorni dei Pizza Chef Stellati in Sicilia

0
548

È il giorno zero. Inizia oggi la tre giorni siciliana per la presentazione dei Pizza Chef Stellati che garantiranno la conoscenza di una selezione di talenti. A tenere le fila è il creatore della Guida Internazionale Chef di Pizza Stellato 2025, nonché Direttore Tecnico di tutto il progetto, Vincenzo Varlese che ha saputo riunire e gestire una troupe di esperti che girano in tutti i Continenti, in maniera scrupolosa da diverso tempo.

Una settantina di specialisti dell’arte bianca è stata inserita e ben 15 di questa cifra risultano rappresentanti della Sicilia. Tutti hanno ricevuto come premio distintivo una Stella Blu che, secondo criteri ben precisi stabiliti da un Disciplinare, può variare da 1 a 3.

I tre appuntamenti ufficiali avranno tutti inizio alle ore 12.00 e saranno caratterizzati da un buffet e Cooking Show a seguire: domani – lunedì 14 aprile a Siracusa presso Top Arredi SRL (Via per Florida 89), il 15 aprile a Bagheria (Palermo) presso il magnifico Palazzo Butera – Sala Fumagalli e il 16 aprile a Finale di Pollina (PA) presso Cassataro (Viale Madonie 4) alla presenza della Commissione come Varlese, del Direttore Tecnico per la Sicilia Marcello Spingola (già stellato), le istituzioni locali come il Primo Cittadino della sede che accoglie la manifestazione (rispettivamente Francesco Italia, Filippo Maria Tripoli e Pietro Musotto) ma anche le amministrazioni di siti turistici vicini.

Ad ogni tappa ci sarà il conduttore simbolo dell’universo Pizzeria Johnny Parker. La tappa di Siracusa si avvarrà dei due Chef Stellati Andrea Condorelli e Marco Nicolosi. La tappa di Bagheria vedrà il pluricampione Varlese di origine napoletane e trasferitosi a Bagheria preparare la “Pizza Bagheria” e la Pastiera napoletana, chef Spingola lo “Sfincione bagherese 2.0” e il pastry chef Leo Palma il cannolo siciliano; a dare colore anche la partecipazione del “Centro Studi Aurora” con il professore Domenico Pipitone che preparerà da vivo un tipico primo piatto siciliano, “Nino o ballerino” con il suo rustico “panino ca’ meusa” e altri campioni che avranno il piacere di intervenire. Per terminare con Finale di Pollina ed altre performance culinarie.

Dopo la grande festa de “La Notte delle Stelle” lo scorso 25 novembre a Napoli, al “Grand Hotel La Sonrisa”, l’organizzazione ha optato per lanciare questo esito in Sicilia che ha dato enormi consensi con la realizzazione della “Guida Chef di Pizza Stellato”: circa 200 istanze da questa regione per fare parte del Libro d’Oro e per ricevere una visita dallo staff (quando sarà in incognito).

La cultura di un paese passa anche attraverso le sue prelibatezze culinarie.

RISPONDI

Scrivi il tuo commento
Inserisci il tuo nome