La città del Longano ospita la kermesse Borghi e Monti d’aMare Fest

0
71

Dopo il borgo di Castroreale, luogo da cui ha preso il via la kermesse culinaria, oggi, 6 agosto, e domani “Borghi e Monti d’aMare Festival 2025” si sposta a Barcellona Pozzo di Gotto, in provincia di Messina, lungo la Spiaggia di Calderà a Piazza delle Ancore, per portare la mission principale in tutti e tredici i centri, incorporati nella Compagine di Azione.

L’orario di apertura di tutte le rassegne è fissato per le 19.15 per quanto riguarda il segmento che si lega ai ragionamenti culturali con temi di dibattito che rilanciano il territorio e con il Villaggio Enogastronomico che presenta una sorta di paniere globale di tutte le rappresentanze geografiche.

“Borghi e Monti d’aMare Festival 2025” a Barcellona P.G. vedrà un talk show con ospiti il Presidente del Gal Tirrenico – prof. Carmelo Pietrafitta, il prof. di Analisi di Mercato Flippo Grasso del Dipartimento di Scienze del Turismo di Messina, l’On. Tommaso Calderone – deputato a Montecitorio e il Direttore generale del Gal Tirrenico arch. Roberto Sauerborn.

A conclusione di questa tavola rotonda, rulli di tamburo per il momento da acquolina in bocca ovvero quello gastronomico con l’esibizione dello chef Tindaro Ricciardo che permette di conoscere i metodi di preparazione tradizionali, le ricette dell’Area proposta (per esempio, a Castroreale ha realizzato un piatto unico il “Boccone Fiorito” cioè la zucchina lunga da pergola ripiena di zucchina e tante materie prime di qualità e aromi) e le espressioni di ristorazione che ricadono su questo versante.

In tutto, si divulgheranno Undici Bocconi per le Undici tappe che sono in connubio parte con il Villaggio. Parallelamente, le tipicità agroalimentari in mostra e in assaggio (con una considerevole testimonianza dell’Associazione “Demetra”) consentono di ampliare il raggio di conoscenza dei gusti dei visitatori rispetto al contesto e forgiare una ribalta per i produttori. Un altro filone dell’evento complessivo si articola con le tradizioni e gli spettacoli: con il 5 agosto, per esempio, è partita la Festa delle Identità Culturali Siciliane a Rodì Milici – Piazza Martino con la Sfilata dei Carretti Siciliani, il Concerto de “I Cantustrittu” e per il 6 agosto “I Misi i l’Annu” di Rodi Milici, “Murgo” di Gioiosa Marea, “I Cariddi” di Messina e “Gli Arbëreshë” di Santa Cristina Gela.

La stessa impostazione culturale si materializzerà a Tonnarella, sullo strepitoso lungomare che quasi si aggancia alle Isole Eolie, venerdì 8 agosto sempre alle 19.15 circa, con un talk show dove la conversazione si svilupperà con il sindaco dott. Felice Germanò, il presidente nazionale della Rete “Borghi GeniusLoci De.Co.” dott. Nino Sutera e il Direttore del Gal Tirrenico arch. Roberto Sauerborn. Anche in questa latitudine, ci sarà l’opportunità di assistere al Cooking Show dello chef ed apprezzare una pietanza della memoria regionale. La Regia Gal Tirrenico ha reso possibile di strutturare un parterre di studiosi, di artisti, di opinionisti dell’attualità, di amore verso la cucina, sostenibilità e natura e di tracciare un apparato di crescita per la Filiera Turistica Territoriale.

Tra le successive tappe con la connessione culinaria, oltre a Barcellona e Tonnarella, ci saranno Fondachelli Fantina il 9 e 10 agosto e Merì il 12 e il 13; poi Oliveri, Basicò, Falcone, Terme Vigliatore, Rodì Milici e Mazzarrà Sant’Andrea. Di volta in volta, saranno comunicate  le novità ed eventuali modifiche, com’è stato per il maltempo a Tonnarella (tappa da recuperare l’8 agosto), anche mediante i canali Social.

Please follow and like us:
Pin Share

RISPONDI

Scrivi il tuo commento
Inserisci il tuo nome